  | 
			  | 
			
				 
	
		| COSTITUENTE | 
		ELEMENTI | 
		DESCRIZIONE | 
	 
	
		Plasma 
			55% | 
		  | 
		
			Parte liquida, veicola la parte cellulare, le vitamine, gli ormoni, le 
				proteine, i sali minerali, i fattori della coagulazione e le sostanze di 
				rifiuto. La sua funzione principale è quella di mantenere costante il volume di 
				sangue circolante.
				 
				 
				Preparazione ed utilizzo 
				Come terapia trasfusionale è usato in casi di ustioni estese e 
				principalmente in casi di marcata carenza proteica. Dal plasma si ricavano 
				molti prodotti tra cui le immunoglobuline, l'albumina e i fattori della 
				coagulazione.
		 | 
	 
	
		Parte cellulare
			 
			45% | 
		Eritrociti o emazie (globuli rossi) | 
		Trasportano ossigeno ai vari organi e tessuti per attivare i processi 
			metabolici e ne eliminano l’anidride carbonica. La quantità di globuli rossi 
			presente in una persona oscilla tra i 4 e i 6,2 milioni per mm cubo. La carenza 
			marcata di globuli rossi provoca l'anemia che compromette tutte le funzioni 
			vitali. Un loro aumento può essere causato da diversi motivi come ad esempio 
			l’evolversi di malattie polmonari. 
			 
			Preparazione ed utilizzo 
			Vengono trasfusi globuli rossi in casi gravi di anemia (anemia 
			mediterranea). Per essere trasfusi, i globuli rossi, sono preparati in diversi 
			modi: 1) Concentrati (ottenuti per eliminazione del plasma dal sangue intero); 
			2) Concentrati con eliminazione dei buffy-coats (oltre al plasma si elimina dal 
			sangue intero anche le piastrine e i globuli bianchi per evitare complicazioni 
			in particolari patologie); 3) Lavati (rimosso il plasma si "lavano" i globuli 
			rossi per eliminare delle sostanze che potrebbero essere pericolose per il 
			trasfuso); 4) Congelati (sistema usato per la conservazione di globuli rossi di 
			gruppi molto rari). | 
	 
	
		Leucociti 
			(globuli bianchi) | 
		Sono cellule deputate alla difesa dell'organismo. La quantità di globuli 
			bianchi in una persona sana si aggira dai 4 ai 10 mila per mm cubo. La crescita 
			quantitativa dei globuli bianchi denota un'infezione in atto. Se l'aumento di 
			queste cellule è eccessivo si ha casi di leucemia. La riduzione dei leucociti è 
			sintomo di deficienza nelle difesa organica. | 
	 
	
		| Piastrine | 
		Elementi piccolissimi del sangue. In un mm cubo sono presenti da 150 a 450 
			mila piastrine. La funzione delle piastrine è di intervenire nei processi di 
			coagulazione. La carenza marcata di piastrine provoca sanguinamenti anomali che 
			possono compromettere la vita di chi è affetto da tale patologia. 
			 
			Preparazione ed utilizzo 
			Nei casi di carenza di piastrine, queste vengono trasfuse. Sono ottenute 
			dal sangue intero (da ogni sacca se ne possono ricavare circa 60 miliardi) o 
			per aferesi (per ogni unità prelevata se ne ricavano 350 miliardi) | 
	 
 
Da quanto scritto emerge l’indispensabilità del sangue nella cura di patologie 
	gravi, come l’anemia,
	 e nel trattamento di pazienti che abbiano subito 
	incidenti (ustioni o traumi con notevole perdita di sangue). 
	Il sangue è la vita per gli emofiliaci,
	 che si sottopongono periodicamente a 
	trasfusioni, ma può essere anche la nostra speranza di vita in caso di 
	malaugurati incidenti. 
Chi scrive, pochi mesi or sono, ha avuto necessità per il proprio padre di 
sangue intero da trasfondere e, mentre all’ospedale il liquido rosso scendeva 
nelle vene, la sensazione provata è stata strana; mi pareva che quello fosse il 
mio sangue donato con tanto amore in precedenza. Per il mio papà non c’e stato 
più nulla da fare, purtroppo, ma sono certo che il mio sangue, come quello di 
molti altri donatori, sarà sempre in prima linea per tentare di salvare una 
vita.
 1 - Che cosa è il sangue 
 | 
			  |